Giovanni Casertano

Professore emerito di Storia della Filosofia Antica

presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli

Dal 1.11.1980 professore ordinario di Storia della Filosofia Antica, presso il Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. E’ stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Filosofia nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Presidente del Corso di Laurea in Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Presidente della Società Filosofica Italiana. E’ Socio ordinario dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli; Socio ordinario dell’Accademia Pontaniana in Napoli; Socio ordinario dell’International Plato Society; Socio ordinario dell’International Association for Greek Philosophy; Socio ordinario del Centre d’études sur la pensée antique KAIROS KAI LOGOS; Membro del Comitato scientifico Internazionale della collana di studi classici “Iter”, Santiago (Chile); Membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi Interdipartimentali sulla Magna Grecia, Napoli. E’ Direttore della Collana “SKEPSIS. Collana di Testi e Studi di filosofia antica”, presso l’Editore Loffredo, in Napoli; e Direttore della Collana “Autentici Falsi d’Autore”, presso l’Editore Guida, in Napoli. E’ stato Visiting Professor all’Universidade Nova e all’Universidade Classica di Lisboa; all’Akademie der Wissenschaften der DDR, Berlin; all’Universidad Nacional di Córdoba (Argentina); all’Universidad Nacional di Santiago del Estero; all’Universidad Nacional di Buenos Aires; all’Universidade Classica di Lisboa; all’Universidade de Funchal (Madeira); all’Universidade de Brasilia; all’Universidad Metropolitana de Santiago (Chile); all’Universidad de La Serena (Chile); all’Uniwersytet Adam Mickiewicz di Poznan (Polonia), Instytut Filozofii, Instytut Filologii; all’Universidad Carlos III de Madrid.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Natura e istituzioni umane nelle dottrine dei sofisti, Il Tripode, Napoli 1971 / Un discorso sui sofisti, Il Tripode, Napoli 1974 / La nascita della filosofia vista dai Greci, Il Tripode, Napoli 1977 / Parmenide il metodo la scienza l’esperienza, Guida, Napoli 1978 [ristampa 1989, ed. Loffredo, Napoli] /  Democrito. Dall’atomo alla città, a cura di G.C., Loffredo, Napoli 1983 / Il Sublime. Contributi per la storia di un’idea, a cura di G.C., Morano, Napoli 1983 / Il piacere, l’amore e la morte nelle dottrine dei presocratici. Vol.I: Il piacere e il desiderio, Loffredo, Napoli 1983 / Forme del sapere nei Presocratici, a cura di A. Capizzi e G. Casertano, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1987 / I filosofi e il potere nella società e nella cultura antiche, con introd. e a cura di G.C., Guida, Napoli 1988 / L’eterna malattia del discorso (quattro studi su Platone), Liguori, Napoli 1991 / Le filosofie antiche, Loffredo, Napoli 1994 /  Il nome della cosa. Linguaggio e realtà negli ultimi dialoghi di Platone, Loffredo, Napoli 1996 / Il concetto di tempo, Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società filosofica Italiana, a cura di G. C., Loffredo, Napoli 1997 / Imago in phantasia depicta. Studi sulla teoria dell’immaginazione, a cura di L. Formigari, G. Casertano e I. Cubeddu, Carocci, Roma 1999 / La struttura del dialogo platonico, a cura di G. Casertano, Loffredo, Napoli 2000 / Il Teeteto di Platone: struttura e problematiche, a cura di G. C., Loffredo, Napoli 2002 / Morte (dai Presocratici a Platone: ovvero dal concetto all’incantesimo), Guida, Napoli 2003 /  Sofista, Guida, Napoli 2004 / Il Protagora di Platone: struttura e problematiche, a cura di G. C., 2 Tomi, Loffredo, Napoli 2004 / Il Cratilo di Platone: struttura e problematiche, a cura di G. C., Loffredo, Napoli 2005.

Introduzione ad una nuova lettura di Parmenide; in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli”, XIII, n.s.1 (1970/71), pp. 259-265 / Socrate padre del nichilismo? Una questione di metodo; in “Logos” n.1/1973, pp. 202-207 / Una nuova lettura di Parmenide; in “Atti dell’Accad. di Scien. Mor. e Pol. della Soc.Nazion. di Scien. Lettere ed Arti in Napoli”, LXXXV (1974), pp. 379-421 / Sapere filosofico e sapere scientifico nella cultura greca del VI-V secolo a.C.; in “CIDI-Quaderni” IV (1980), n.6, pp. 129-149 / Può ancora Talete essere considerato il “primo filosofo”? in Philias Charin. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Giorgio Bretschneider, Roma 1980, Tomo II, pp. 395-411 / Logos e nous in Democrito; in Democrito e l’atomismo antico, Atti del Convegno Internazionale (Catania 18-21 apr.1979), a cura di F. Romano, “Siculorum Gymnasium” n.s. XXXIII, 1, 1980, pp. 225-262 / “I dadi di Zeus sono sempre truccati”. Considerazioni sulla parola, l’occhio e le passioni nell’Elena di Gorgia; in “Discorsi”, II (1982), pp. 7-27 / Piacere e morte in Eraclito (Una “filosofia” dell’ambiguità); in “Atti del Symposium heracliteum 1981”, a cura di L. Rossetti, vol.I: Studi, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1983, pp. 273-290 / Pathos e techne nell’Anonimo del Sublime; in AA.VV., Il Sublime. Contributi per la storia di un’idea, a cura di G.C., Morano, Napoli 1983, pp. 103-129 / Pleasure, desire and happiness in Democritus; in “Proceedings of the 1st International Congress on Democritus”, Xanthi 6-9 October 1983, Xanthi 1984, pp. 347-353 / La legge e il piacere: Antifonte B 44 DK; in Gorgia e la sofistica, Atti del Convegno Internazionale, Lentini-Catania 12-15 dic. 1983, “Siculorum Gymnasium” Catania 1985, pp. 447-457 / L’amour entre logos et pathos. Quelques considérations sur l’ Hélène de Gorgias; in Positions de la sophistique, ed. par B. Cassin, Vrin, Paris 1986, pp. 211-220 / Il numero-corpo, l’anima pulviscolo ed il respiro del tempo, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana” n.s. n. 130, 1987, pp. 53-62 / La “chiocciola” di Teodoro e il giovane Teeteto. Una “citazione” pitagorica in Platone; in Forme del sapere nei Presocratici, a cura di A. Capizzi e G. Casertano, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1987, pp. 281-300 / Pazzia, poesia e politica in Platone; anche in Poetica e politica fra Platone e Aristotele, Atti del Colloquio svoltosi a Napoli, 7-8 maggio 1987, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1988, pp. 19-35 / Due note sui primi Pitagorici; in Filologia e forme letterarie, studi offerti a F. Della Corte, Urbino 1987, vol.V, pp. 5-25 / I pitagorici e il potere; in I filosofi e il potere nella società e nella cultura antiche, con introd. e a cura di G.C., Guida, Napoli 1988 pp. 15-27 / L’infanzia di Eros (da Omero a Parmenide); in “Aufidus” 4/1988, pp. 3-22 / Astrazione ed esperienza: Parmenide (e Protagora); in “La Parola del Passato” XLIII (1988) pp. 61-80 / Pitagorici; in Dizionario degli Scrittori Greci e Latini, Marzorati, Milano 1988, pp. 1635-1641 / Time, movement and death in the philosophy of the Ionians; in Ionian Philosophy, ed by K.I. Boudouris, Athens 1989, pp. 80-90 / Filosofare dialektikos in Platone: il Filebo (L’eterna malattia del discorso); in “Elenchos” X (1989) pp. 61-102 / Magia, incantesimo e filosofia in Platone; in “Atti dell’Accad. di Scien. Morali e Pol. della Soc. Naz. di Scien. Lettere ed Arti in Napoli” C (1989) pp. 205-221 / Pensiero e scuole filosofiche ; in AA.VV., Storia del Mezzogiorno, Napoli 1991, I,II, pp. 159-208 / Qualche osservazione sulla prima ipotesi del “Parmenide”; in Ethos e cultura, Studi in onore di Ezio Riondato, Antenore, Padova 1991, pp. 91-101 / Rodolfo Mondolfo studioso del pensiero antico; in “Discorsi” XI (1991) pp.  245-263 / Sokrates, Parmenides und Zenon; in K.J.Boudouris (ed. by), The Philosophy of Socrates, Athens 1991, pp. 70-85 / Impresiones al margen de un Simposio sobre Platòn; in “Methexis” V (1992) pp. 129-133 / Critica delle idee ed argomentazione dialettica nella prima parte del Parmenide; in A.M. Battegazzore (a cura di), Dimostrazione, argomentazione dialettica e argomentazione retorica nel pensiero antico, Genova 1993, pp. 385-403 / Nome linguaggio realtà nel Politico (257a-276e); in AA.VV. La tradizione critica della filosofia. Studi in memoria di R. Franchini, a cura di G. Cantillo e R. Viti Cavaliere, Napoli 1994, pp. 351-373 / Discorso e realtà nel “Sofista” platonico (in collaborazione con L. Palumbo); in AA. VV., Filosofia, politica, retorica. Intersezioni possibili, a cura di L. Bertelli e P. Donini, Milano 1994, pp. 107-125 / Prolegomeni ad un discorso sul piacere. Due generi di piacere e dolore, memoria e reminiscenza in Plat. Phil. 11A-34C; in AA. VV., I filosofi greci e il piacere, a cura di L. Montoneri, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 116-134 / Il problema del rapporto nome-cosa-discorso nel Politico; in Ch. J. Rowe (ed.), Reading the Statesman. Proceedings of the III Symposium Platonicum, Sankt Augustin 1995, pp. 141-154 / Qualche osservazione sulla seconda e la terza ipotesi del Parmenide; in P. Di Giovanni (a cura di), Platone e la dialettica, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 29-38 / L’ambigua realtà del discorso nel peri tou me ontos di Gorgia (con un accenno all’ Elena); in “Philosophica” 5/1995, pp. 3-18 / Eros divino, Eros umano (da Omero a Parmenide); in Eros e Philia na Cultura Greca (Colóquio – Lisboa, 23-24 novembro 1995), Actas, Lisboa 1996, pp. 25-38 / Il piacere falso nel Filebo; in Il Filebo di Platone e la sua fortuna, Atti del Convegno di Napoli, 4-6 novembre 1993, D’Auria, Napoli 1996, pp. 281-305 / La causa della conoscenza: discorso logico ed esigenza etica nel Fedone platonico, in Momenti di storia della logica e di storia della filosofia, Atti del Convegno Nazionale 1994 della Società Filosofica Italiana, Aracne, Roma 1996, pp. 11-38 / La ricostruzione dei ricordi. Funzionalità e verità del discorso che interpreta la realtà: Plat. Tim. 19c6-29d2; in “Méthexis. Revista argentina de filosofia antigua” IX (1996), pp. 19-30 / Die zweideutige Wirklichkeit der Rede im peri tou me ontos des Gorgias (mit einem Ausblick aus das Lob der Helena); in The Philosophy of Logos. Texts presented at the Seventh International Conference on Greek Philosophy, Samos-Patmos 1995, vol. I, Athens 1996, pp.82-98 / Crisippo (voce); in Enciclopedia Oraziana, vol. I, Roma 1996, p. 701 / Panezio (voce); in Enciclopedia Oraziana, vol. I, Roma 1996, pp. 838-839 / Pitagora in Orazio (voce); in Enciclopedia Oraziana, vol.I, Roma 1996, pp. 856-857 / Socrate (voce); in Enciclopedia Oraziana, vol. I, Roma 1996, pp. 899-900 /  Ira (voce); in Enciclopedia Oraziana, vol. II, Roma 1997, pp. 555-556 / Stoicismo (voce); in Enciclopedia Oraziana, vol. II, Roma 1997, pp. 96-97 / Aristone di Chio (voce); in Enciclopedia Oraziana, vol. II, Roma 1997, pp. 97-98 / Le parti, le forme ed i nomi del tempo nel Timeo platonico; in Il concetto di tempo, Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società filosofica Italiana, a cura di G. Casertano, Loffredo, Napoli 1997, pp. 147-150 / La costituzione vera, le sue imitazioni e la questione dei nomi (Plat. Pol. 291d-303c), in AA. VV., Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, vol. I, Morano, Napoli 1997, pp. 19-45 / Il (in) nome di Eros. Una lettura del discorso di Diotima nel Simposio platonico; in “Elenchos” XVIII (1997), pp.277-310 / Il tempo in Platone, in Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati, Milano 1997, pp. 27-36 /  L’istante: un tempo fuori del tempo, secondo Platone; in L. Ruggiu (a cura di), Filosofia del Tempo, Bruno Mondadori, Milano 1998, pp. 3-11 / Chi studia Platone può andare all’inferno; in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, n. 165, 1998, pp. 3-9 / Karmides Kopfschmerz. Bemerkungen über die Beziehung zwischen Medizin, Philosophie und Politik nach Plato; in Philosophy and Medicine, vol. II (ed. by. K. Boudouris), Ionia Publications, Athens 1998, pp. 37-53 / Écrire et peindre dans l’âme. Le statut du logos dans le Philèbe; in La fêlure du plaisir. Études sur le Philèbe de Platon, 1. Commentaires sous la direction de Monique Dixsaut, Vrin, Paris 1999, pp. 403-421 / Verità, errore e inganno in Gorgia, in “Bollettino Filosofico” 15 (1999), pp. 95-108 / Anamnesi, idea e nome (il Fedone); in Anamnese e saber, a cura di J.G. Trindade Santos, Lisboa 1999, pp.109-155 / Logos, dialeghesthai e ousia nel Teeteto; in Munera Parva. Studi in onore di Boris Ulianich, a cura di G. Luongo, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 1999, vol. I, pp. 35-53 / Amore e morte in Empedocle; in “Giornale di Metafisica” n.s. XXI (1999), pp. 51-66 / Il “veramente falso” in Platone; in “Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli”, CX (1999), pp. 33-47 / Caratteristiche e funzioni del logos. Sulla forma e la struttura del Teeteto; in M. Migliori (a cura di), Il dibattito etico e politico in Grecia tra il V e il IV secolo, La città del Sole, Napoli 2000, pp.337-381 / Alcune osservazioni sulla teoria dell’anamnesi nel Fedone; in G. Cantillo, F.C. Papparo (a cura di), Genealogia dell’umano, voll. 2, Guida, Napoli 2000, vol. II, pp. 559-578 / Dal logo al mito al logo : la struttura del Fedone; in La struttura del dialogo platonico, a cura di G. C. Loffredo, Napoli 2000, pp. 86-107 / Orfismo e pitagorismo in Empedocle?; in Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri di culture nell’antichità, a cura di M. Tortorelli Ghidini, A. Storchi Marino e A. Visconti, Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 195-236 / Hegel e i sofisti; in G. Movia ( a cura di), Hegel e i preplatonici, Edizioni AV, Cagliari 2000, pp. 199-224 / Il Politico di Platone: o della distinzione, in politica, tra sembrare ed essere, tra costituzione vera e sue imitazioni; in Aletheia, ovvero la verità e l’altro, a cura di D. Di Iasio, Levante Editore, Bari 2000, pp. 11-53 / Una volta fui arbusto e muto pesce del mare; in Th.M. Robinson-L.Westra (ed. by), Thinking about the environment. Our debt to the classical and medieval past, Lexington Books, Lanham (Maryland) 2002, pp. 25-31 / Epimenides aus Kreta. Oder: wenn ein Mann sagt, dass er lügt, sagt er die Wahrheit, oder lügt er?; in Greek Philosophy and Epistemology, ed. by K. Boudouris, vol. II, Athens 2001, pp. 30-50 / Che cose ha ‘veramente’ detto Epimenide ; in Epimenide cretese, a cura di A. Mele e M. Tortorelli Ghidini, Luciano Editore, Napoli 2001, pp. 357-390 / Platone e la felicità contro il sistema ; in Il concetto di felicità nel pensiero filosofico, MIUR, Ferrara-Roma 2001, pp. 15-48 / Le definizioni socratiche di episteme; in Il Teeteto di Platone: struttura e problematiche, a cura di G. C. Loffredo, Napoli 2002, pp. 87-117 / L’insegnamento di Giuseppe Martano, in G. Casertano-A. Montano, Giuseppe Martano, “Profili e ricordi”, XXVII, della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, Napoli 2002, pp. 7-29, 49-76 / Ogni uno di fronte a gioventù e vecchiaia ; in M. Barbanti e F. Romano (a cura di) Il Parmenide di Platone e la sua tradizione. Atti del III Colloquio Internazionale del Centro di Ricerca sul Neoplatonismo, Catania 2002, pp. 109-141 / Parménide, Platon et la vérité ; in M. Dixsaut-A. Brancacci (Tex. réu. par), Platon source des présocratiques. Exploration, Vrin, Paris 2002, pp. 67-92 / Nome, discorso e metodo nelle Leggi; in ENOSIS KAI PHILIA, Omaggio a Francesco Romano, a cura di M. Barbanti, G.R. Giardina e P. Manganaro, CUECM, Catania 2002, pp. 113-128 / Hegel e la “filosofia della natura” di Platone; in G. Movia (a cura di), Hegel e Platone, AV, Cagliari 2002, pp. 251-284 / Emozioni e parole. Variazioni platoniche su temi gorgiani; in “Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana”, Urbino, 26-29 aprile 2001, a cura di P. Venditti, Firenze 2003, pp. 83-101 /  Causa (e concausa) in Platone; in “Quaestio 2/2002: La causalità”, a cura di C. Esposito e P. Porro, pp. 7-32 / Cause e concause; in C. Natali-S. Maso (a cura di), Plato Physicus. Cosmologia e antropologia nel Timeo, Amsterdam 2003, pp. 33-63 / Greci e Barbari in Platone; in D. di Iaso (a cura di), L’Europa e l’altro, Leone Editrice, Foggia 2003, pp. 91-103 / La struttura del dialogo (o di quando la filosofia si fa teatro), in Il Protagora di Platone: struttura e problematiche, a cura di G. C., 2 Tomi, Loffredo, Napoli 2004, pp. 729-766 / La causa in Platone: natura, scienza e ‘finalismo’ , in “Esercizi filosofici”, Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Filosofia, Numero 6-2002, Udine 2004, pp. 78-90 / Virtues and Virtue: Names and Discourse; in M. Migliori-L:M: Napolitano Valditara- D. Del Forno (Editors), Plato Ethicus. Philosophy is Life, Proceedings of the International Colloquium, Piacenza (Italy) 2003, Academia Verlag, Sankt Augustin 2004, pp. 77-91 / Il vino di Platone; in L. Rossetti (Ed.), Greek Philosophy in the New Millenium, Academia Vergal, Sankt Augustin 2004, pp. 321-337 / Il falso: un’esistenza che non esiste tra cose esistenti; in M. Bianchetti-E.S. Storace, Platone e l’ontologia. Il Parmenide e il Sofista, Albo Versorio, Milano 2004, pp. 23-37.