Franco Ferrari

Professore ordinario di Storia della Filosofia Antica

presso l’Università degli Studi di Salerno

Nato a Voghera il 2 marzo 1964. Ha conseguito la maturità classica (60/60) presso il Liceo Grattoni di Voghera e la laurea in Filosofia (110 e lode) presso l'Università di Pavia (dove è stato alunno del Collegio Ghislieri). Dottore di ricerca in Filosofia presso l'Università di Torino (1993) e in Scienze storiche presso l'Università della Repubblica di San Marino (1997). Dal 1990 al 1995 ha svolto attività didattica presso la cattedra di Storia della filosofia antica dell'Università Statale di Milano. Dal 1994 al 1995 per tre semestri ha usufruito di una borsa cantonale presso l'Universität di Bern, Institut fuer Klassische Philologie und antike Philosophie (CH). Dal gennaio 1997 all'ottobre 1999 è stato Alexander von Humboldt Stipendiat presso l'Universitaet di Münster (D) dove ha collaborato al progetto "Der Platonismus in der Antike" diretto da Matthias Baltes. Dal 1999 al 2003 è stato Professore associato di Storia della filosofia antica presso l'Università di Salerno e dal 2004 è professore ordinario nella stessa università. Ha ottenuto una Loong-Term Fellowship della A.v.Humboldt Foundation nel 2001-02 per un progetto sui commentari antichi al Timeo di Platone. Nel 2009 e nel 2012 ha usufruito di uno stipendium della AvH Stiftung finalizzato alla stesura della sezione sul Medioplatonismo e il Neopitagorismo della Ueberarbeitung del Grundriss del Geschichte del Philosophie (Ueberweg). È attualmente coordinatore unico dell'Editorial Board della International Plato Society (IPS). È socio fondatore e attualmente vice-presidente della Academia Platonica Septima, società internazionale finalizzata alla studio del platonismo e della tradizione platonica. È membro del Comitato Scientifico della Revue de Philosophie Ancienne (Bruxelles) e di Minesis (Venezia). Svolge attività di revisione per numerose riviste italiane e internazionali (tra le quali Athenaeum, Philologus, Rivista di Storia della Filosofia ecc). Nel corso del 2014 è stato direttore scientifico della sezione "La via dell'essere: Elea/Velia" del Forum Universale delle Culture di Napoli e Campania. È primo responsabile di un progetto trilaterale (I-F-D) dal titolo: “Anima, vita e movimento prima e durante la generazione dell'universo: cosmologia, fisica e biologia nel pensiero antico” (2014-16)

Volumi (monografie, edizioni, curatele):

Plotino, L’eternità e il tempo, traduzione, prefazione e note di Franco Ferrari, introduzione di Mario Vegetti, Milano, Egea 1991 / Dio, idee e materia. La struttura del cosmo in Plutarco di Cheronea, Napoli, D’Auria 1995 (“Strumenti per la ricerca plutarchea” 3) / Plutarco, La generazione dell’anima nel ‘Timeo’, testo critico a cura di Franco Ferrari e Laura Baldi; introduzione, traduzione e commento di F.F., apparati critici di L. B., D’Auria, Napoli 2002 (CPM 37) / Platone, Parmenide, introduzione, traduzione e note di F. Ferrari, Bur, Milano 2004 / P.L. Donini – F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo della filosofia antica, Einaudi, Torino 2005 / Ferrari (a cura), I miti di Platone, Bur, Milano 2006 / Ferrari (a cura), Socrate. Tra personaggio e mito, Bur, Milano 2007 / Ferrari (a cura), Platone, Contro la democrazia, Bur, Milano 2008 / Platone, Teeteto, Introduzione, traduzione e commento di Franco Ferrari, Bur, Milano 2011 / P.L. Donini – F. Ferrari, O exercício da razão no mundo clássico. Perfil de filosofia antiga, Annablume Classica, San Paulo (BR) 2012 / Epinomide. Studi sull’opera e la sua ricezione, a cura di F. Alesse e F. Ferrari, Bibliopolis, Napoli 2012 / The Painter of Constitutions. Selected Essays on Plato’s Republic, eds. by M. Vegetti – F. Ferrari – T. Lynch, Academia, Sankt Augustin 2013 / Platone, Il governo dei filosofi (Repubblica VI), a cura di F. Ferrari, con testo greco a fronte, Marsilio, Venezia 2014.

Articoli (in riviste, miscellanee, volumi collettivi e atti di convegno):

«Tra Platone e Hegel. A proposito di due recenti studi», Paradigmi 7 (1989) pp. 583-94 / «Analisi e assiomatizzazione nella dialettica di Platone», Studi Filosofici 14-15 (1991-92) pp. 43-78 / «Momenti del platonismo: l’edizione della Storia dell’Academia», Rivista di Storia della filosofia 48 (1993) 349-57 / «E’ nata prima la gallina o l’uovo? Un problema cosmologico in Plut. Quaest. Conv. II 3», Sandalion 18 (1995) 121-132 / «Dio: padre e artefice. La teologia di Plutarco in Plat. Quaest. 2», in I. Gallo (a cura), Plutarco e la religione, D'Auria, Napoli 1996, pp. 395-409 / «La generazione precosmica e la struttura della materia in Plutarco», Museum Helveticum, 53 (1996) pp. 44-55 / «Il problema della trascendenza nell’ontologia di Plutarco», Rivista di filosofia neoscolastica, 88 (1996) 363-89 / «Plutarco filosofo platonico», Cenobio, 1996, pp. 107-25 / «La teoria delle idee in Plutarco», Elenchos 17 (1996) pp. 121-42 / «Esistono forme di kath’ hekasta? Il problema dell’individualità in Plotino e nella tradizione platonica», Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino, Scienze Morali, 131 (1997) pp. 23-63 / «La collocazione dell’anima e la questione dell’esistenza di idee di individui in Plotino», Rivista di Storia della filosofia, 53 (1998) pp. 629-53 / «Galeno interprete del Timeo», Museum Helveticum 55 (1998) pp. 14-34 / «Theologia», in M. Vegetti (a cura), Platone, La Repubblica, vol. II, Bibliopolis, Napoli 1998, pp. 402-25 / «L’oikeion dell’anima e la conoscenza filosofica: il motivo gnoseologico nel Liside», Acta Univ. Carolinae, Graecolatina Pragensia, 16-17 (1998) pp. 21-27 / «Plutarco in Siriano, In Arist. Metaph. 105,36ss.: lo statuto ontologico e la collocazione metafisica delle idee», in I. Gallo (a cura), L’eredità culturale di Plutarco dall’antichità al rinascimento, D'Auria, Napoli 1998, pp. 143-59 / «Trascendenza e immanenza dell’intellegibile: l’interpretazione plutarchea della metafora della linea», in M. Vegetti – M. Abbate (a cura), La ‘Repubblica’ di Platone nella tradizione antica, Bibliopolis, Napoli 1999, pp. 207-30 / «La matematizzazione della fisica: Galileo e Heisenberg epigoni di Platone?», Quaderni di Storia della fisica 4 (1999) pp. 39-56 / «Πρόνοια platonica e νόησις νοήσεως aristotelica: Plutarco e l'impossibilità di una sintesi», in A. Pérez Jiménez - J. Garcia López - R.M. Aguilar (eds.), Plutarco, Platón y Aristóteles, Actas del V Congreso Internacional de la I.P.S., Madrid 1999, p. 63-77 / «Platone, Tim. 35A1-6 in Plutarco, An. Procr. 1012B-C: citazione ed esegesi», RhM 142 (1999) pp. 326-39 / «I commentari specialistici alle sezioni matematiche del Timeo», in A. Brancacci (ed.), La filosofia in età imperiale, Bibliopolis, Napoli, 1999, pp. 171-224 / «Teoria delle idee e ontologia», in M. Vegetti (a cura), Platone, La Repubblica, vol. IV, Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 365-91 / «Conoscenza e opinione: il filosofo e la città», in M. Vegetti (a cura), Platone, La Repubblica, vol. IV, Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 393-419 / «La falsità delle asserzioni relative al futuro: un argomento epicureo contro la mantica», in M. Erler (Hrsg.), Epikureismus in der spaeten Republik und der Kaiserzeit, Steiner, Stuttgart 2000, pp. 149-63 / «Plutarch: Platonismus und Tradition», in M. Erler – A. Graeser (Hrsg.), Philosophen des Altertums, Primus Verlag, Frankfurt 2000, pp. 109-27 / «Struttura e funzione dell’esegesi testuale nel medioplatonismo: il caso del Timeo», Athenaeum, 89 (2001) pp. 525-74 / «La causalità del Bene nella Repubblica di Platone», Elenchos 22 (2001) pp. 5-37 / «La letteratura filosofica di carattere esegetico in Plutarco», Orpheus 22 (2001) pp. 77-108 / «Verità e giudizio: il senso e la funzione dell’essere tra aisthesis e doxa», in G. Casertano, Il Teeteto di Platone: struttura e problematiche, Loffredo, Napoli Loffredo 2002, pp. 157-74 / «La trascendenza razionale: il principio secondo Plutarco», in F. Calabi (a cura), Arrhetos Theos. L’ineffabilità del primo principio nel medioplatonismo, Edizioni ETS, Pisa 2002, pp. 77-91 / «Statuto ontologico e forma di causalità: l’idea del Bene nella Repubblica», in G. Reale – S. Scolnicov (eds.), New Images of Plato. Dialogues on the Idea of the Good, Academia Verlag, Sankt Augustin 2002, pp. 265-82 / «Unità e oggetto del Parmenide. Problemi e proposte», in M. Barbanti – F. Romano (a cura), Il Parmenide di Platone e la sua tradizione, Atti del III Colloquio Internazionale del Centro di Ricerca sul Neoplatonismo, Cuecm, Catania 2002, pp. 85-107 / «Motivi platonici e motivi aristotelici nella concezione della doppia energheia dell’Uno in Plotino», in M. Barbanti – P. Manganaro (a cura),Henosis kai Philia. Unione e amicizia, Omaggio a Francesco Romano, Cuecm, Catania 2002, pp. 375-88 / «Modelli di causalità: l’idea del Bene nella Repubblica di Platone e nella testimonianza aristotelica», in M. Migliori (ed.), Gigantomachia. Convergenze e divergenze tra Platone e Aristotele, Morcelliana, Brescia 2002, pp. 273-315 / «Questioni eidetiche», Elenchos 24 (2003) pp. 93-113 / «L’idea del Bene: collocazione ontologica e funzione causale», in M. Vegetti (a cura), Platone, Repubblica, vol. 5, Bibliopolis, Napoli 2003, pp. 289-325 / «Verso la costruzione del sistema: il medioplatonismo», Paradigmi, 21 (2003) pp. 343-54 / «Causa paradigmatica e causa efficiente: il ruolo delle idee nel Timeo», in C. Natali – S. Maso (a cura), Plato Physicus. Cosmologia e antropologia nel Timeo, Hakkert, Amsterdam 2003, pp. 83-96.

«Platone in Plutarco», in I. Gallo (a cura), La biblioteca di Plutarco, Atti del IX Convegno Plutarcheo, D’Auria, Napoli 2004, pp. 225-35 / «World’s Order and Soul’s Order: The Timaeus and the De-socratisation of Socrates’ Ethics», in M. Migliori – L.M. Napolitano (ed.), Plato Ethicus. Philosophy is Life, Proceedings of the International Colloquium, Academia Verlag, Sankt Augustin 2004, pp. 121-32 / «Il Timeo degli antichi», Athenaeum 92 (2004) pp. 255-64 / «I Pragmata e il problema dell’unità della virtù», in G. Casertano (a cura), Il Protagora di Platone: strutture e problematiche, Loffredo, Napoli 2004, pp. 292-300 / «Dottrina delle idee nel medioplatonismo», in F. Fronterotta – W. Leszl (eds.), Eidos-Idea. Platone, Aristotele e la tradizione platonica, Academia Verlag, Sankt Augustin 2004, pp. 233-46 / «Essere e conoscenza: l’eredità di Parmenide in Platone», in L. Rossi (a cura), Elea. Il divenire di una cultura, l’essere di un pensiero, Atti del Convegno, Ascea 23-28 maggio 2000, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Vallo della Lucania 2005, pp. 127-38 / «Plutarco e lo scetticismo ellenistico», in A. Casanova (a cura), Plutarco e l’età ellenistica, Atti del Convegno Internazionale di studi di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Firenze 2005, pp. 369-84 / «La Filiación en la teología medioplatónica», in J.J. Ayán Calvo – P. de Navascués – M.A.Esnaola (eds.), Filiación. Cultura pagana, religión de Israel, orígines del cristianismo, Editorial Trotta, Madrid 2005, pp. 55-72 / «L’accenno alle idee alla fine del Cratilo», in G. Casertano (a cura), Il Cratilo di Platone: struttura e problematiche, Loffredo, Napoli 2005, pp. 115-23 / «Parmenide, il Parmenide di Platone e la teoria delle idee», Athenaeum, 93 (2005) pp. 368-96 / «O “sonho” de Sócrates: problemas, aporias, possíveis soluções», in J. Trindade Santos (ed.), Do Saber ao Conhecimento. Estudios sobre o Teeteto, Centro de Filosofia da Universisade de Lisboa, Lisboa 2005, pp. 103-110 / «Individualità e totalità nella vita dell’intelletto: tracce di monadologia in Plotino?», in B.M. D’Ippolito – A. Montano – F. Piro (a cura), Monadi e monadologie. Il mondo degli individui tra Bruno, Leibniz e Husserl, Rubbettino, Catanzaro 2005, pp. 17-27 / «Interpretare il Timeo», in T. Leinkauf – C. Steel (Hrgb.), Platons Timaios als Grundtext der Kosmologie in Spätantike, Mittelalter und Renaissance, Leuven University Press, Leuven 2005, pp. 1-12 / «Il Timeo e l’universo a due sfere: i fondamenti platonici della cosmologia antica», in A. De Rosa (a cura), Orienti e Occidenti della rappresentazione, Il Poligrafo, Padova 2005, pp. 33-36 / «Der Gott Plutarchs und der Gott Platons», in R. Hirsch-Luipold (Hrgb.), Gott und die Göttern bei Plutarch. Götterbilder – Gottesbilder – Weltbilder, De Gruyter Berlin-New York 2005, pp. 13-25 / «Melisso e la scuola eleatica», in L. Breglia – M. Lupi (a cura), Da Elea a Samo. Filosofi e politici di fronte all’impero ateniese, Arte Tipografica, Napoli 2005, pp. 85-94 / «Il tema della filiazione nella teologia medioplatonica», Orpheus, 26 (2005) pp. 104-23 / «Poietes kai pater: esegesi medioplatoniche di Timeo, 28c3», in G. De Gregorio – S. Medaglia (a cura), Tradizione, ecdotica, esegesi, Miscellanea di studi, Arte Tipografica, Napoli 2006, pp. 43-58 / «Platon et la théorie des principes», in L. Brisson – F. Fronterotta (eds.), Lire Platon, Puf, Paris 2006, pp. 135-43 / «Platone e l’ontologia: una guida aggiornata», Oltrecorrente, 12 (2006) pp. 217-33 / «L'infallibilità del logos: la natura del sapere noetico in Platone (a partire dalla "linea")», Elenchos, 27 (2006) pp. 425-40 / «La transizione epistemica», in M. Erler - L. Brisson (eds.), Gorgias - Menon, Selected Papers from the VII Smposium Platonicum, Academia Verlag, Sankt Augustin 2007, pp, 290-96 / «Separazione asimmetrica e causalità eidetica nel Timeo», in L.M. Napolitano Valditara (a cura), La sapienza di Timeo. Riflessioni in margine al 'Timeo' di Platone, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 147-72 / «L'anamnesis del passato tra storia e ontologia. Il mito platonico come pharmakon contro utopismo e scetticismo», in M. Migliori - L.M. Napolitano Valditara - A. Fermani (a cura), Interiorità e anima. La psychè in Platone, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 73-88 / «La potenza del “Buono”», in F.L. Lisi (ed.), The Ascent to the Good, Academia Verlag, Sankt Augustin 2007, pp. 187-98 / «Tra menzogna e verità: natura e funzione del mito nei dialoghi di Platone», in C. Cantillo (a cura), Forme e figure del pensiero, La città del sole, Napoli 2007, pp. 21-89 / «Traduzione e presenza delle parole della filosofia: alcune riflessioni», in XI Certamen Vergilianum, Atti del Convegno di studi su Virgilio (19-20-21 aprile 2007), Scala Editrice, Nocera Inferiore 2007, pp. 9-16 / «Il problema dell'esistenza di idee di artefacta», in M. Vegetti (a cura), Platone, La Repubblica, traduzione e commento, vol. VII, Bibliopolis, Napoli 2007, pp. 151-71 / «La chora nel Timeo di Platone. Riflessioni su “materia” e “spazio” nell'ontologia del mondo fenomenico», Quaestio, 7 (2007) pp. 3-23 / «Il “sogno” di Socrate nel Teeteto: problemi, aporie, possibili soluzioni», Il Pensiero, 46 (2007) pp. 109-18 / «I fondamenti metafisici dell'etica di Plutarco», Ploutarchos, 5 (2007/08) pp. 19-32 / «Moderatismo etico e controllo delle passioni in Plutarco», in G. Giardina (a cura), Le emozioni secondo i filosofi antichi, Atti del Convegno Nazionale, Siracusa, 10-11 maggio 2007, Cuecm, Catania 2008, pp. 135-62 / «Intelligenza e intelligibiltà nel Timeo di Platone», in J. Dillon - M.E. Zovko (eds.), Platonism and Forms of Intelligence, Akademie Verlag, Berlin 2008, pp. 81-104 / «Ordine del mondo e ordine dell'anima. Il Timeo e la de-socratizzazione dell'etica socratica», in M. Migliori - L.M. Napolitano Valditara (eds.),Plato Ethicus. La filosofia è vita, Morcelliana, Brescia 2008, pp. 129-42 / «Platone e la tradizione platonica. Una raccolta di studi», Athenaeum, 96 (2008) pp. 751-60 / «La verità platonica tra conoscenza e vita», in Cordero-Ferrari-Trabattoni-Vegetti, In margine al libro di Giovanni Casertano Paradigmi della verità in Platone, Elenchos, 29 (2008) pp. 119-43 / «Prädikate oder Ideen: der ontologische Status der koina im Theaitetos», in A. Havlícek - F. Karfik - S. Spinka (eds.), Plato's 'Theaetetus', Proceedings of the Sixth Symposium Pragense, Oikoymene, Praha 2009, pp. 160-79 / «L'aporia maggiore: le idee sono davvero inconoscibili? (Pl., Parm. 133 B 4 ss.)», in W. Lapini - L. Malusa - L. Mauro (a cura), Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, Glauco Brigati, Genova 2009, pp. 13-30 / «Simposio e filosofia: il problema del “Dio geometra”», in J. Ribeiro Ferreira - D. Leão - M. Tröster - P. Barata Dias (eds.), Symposium and Philantropia in Plutarch, Centro de Estudos Clássicos e Humanísticos da Universidade de Coimbra, Coimbra 2009, pp. 87-96 / «“Un altro modo di vedere”. Motivi e paradossi dell'estasi in Plotino», in M. Di Pasquale Barbanti - D. Iozzia (a cura), Anima e libertà in Plotino, Atti del Convegno Nazionale, Catania, 29-30 gennaio 2009, Cuecm, Catania 2009, pp. 113-35 / «Parmenide “antiplatonico”. Riflessioni sul Parmenide di Platone», RCCM, 51 (2009) pp. 315-30 / «Geografia e filosofia. Alcune riflessioni sul “Proemio di Artemidoro”», Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati “Contributi della classe di Scienze umane e della Classe di Lettere e Arti”, 259, 2009 (ser. VIII, vol. IX, fasc. II,2): Il Papiro di Artemidoro, Convegno Internazionale di Studio (Rovereto, 29-30 aprile 2009), pp. 149-65 / «Der entmythologisierte Demiurg», in D. Koch - I. Männlein-Robert - N. Weidtmann (Hrsg.), Platon und das Göttliche, Attempto Verlag, Tübingen 2010, pp. 62-81 / «Estasi e metafisica in Plotino», in R. Conforti - G. Scalera McClintock (a cura), La mente e l'estasi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 101-12 / «Dinamismo causale e separazione asimmetrica in Platone», in F. Fronterotta (a cura), La scienza e le cause. A partire dalla Metafisica di Aristotele, Bibliopolis, Napoli 2010, pp. 33-72 / «Esegesi, commento e sistema nel medioplatonismo», in A. Neschke-Hentschke (Hrsg.), Argumenta in dialogos Platonis, Teil 1:Platoninterpretation und ihre Hermeneutik von der Antike bis zum Beginn des 19. Jahrhunderts, Akten des internationalen Symposiums von 27-29 April 2006 im Istituto Svizzero di Roma, Schwabe, Basel 2010, pp. 51-76 / «La costruzione del platonismo nel De E apud Delphos di Plutarco», Athenaeum 98 (2010) pp. 71-87 / «Parmenides' Antiplatonism: Some Observations on Plato's Parmenides», in A. Bosch-Veciana - J. Monserrat-Molas (eds.), Philosophy and Dialogue. Studies on Plato's Dialogues, vol. II, Barcelonesa d'Ediciones, Barcelona 2010, pp. 51-65 / «Platone illuminista? A proposito di un libro di Mario Vegetti», Rivista di Storia della Filosofia 65 (2010) pp. 507-14 / «Conoscenza filosofica e opinioni politiche nel V libro della Repubblica di Platone», Atene & Roma n.s. 4 (2010) pp. 26-46 / «Equiparazionismo ontologico e deduttivismo: l'eredità di Parmenide nella gymnasia del Parmenide», in S. Giombini - F. Marcacci (a cura), Il quinto secolo. Studi di filosofia antica in onore di Livio Rossetti, Aguaplano, Passignano 2010, pp. 357-68 / «Dalla verità alla certezza. La fondazione dialettica del sapere nella Repubblica di Platone», Giornale Critico della Filosofia Italiana 89 (2010) pp. 599-619 / «Provvidenza platonica o autocontemplazione aristotelica: la scelta di Plutarco», in: L. van der Stockt - F. Titchener - H.G. Ingenkamp - A. Pérez Jiménez (eds.), Gods, Daimones, Rituals, Myths and History of Religion in Plutarch's Works. Studies devoted to Professor Frederick E. Brenk by The International Plutarch Society, Malaga 2010, pp. 177-92 / «La construction du platonisme dans le De E apud Delphos de Plutarque», in X. Brouilette - A. Giavatto (eds.), Les dialogues platoniciens chez Plutarque. Stratégies et méthodes exégétiques, Leuven University Press, Leuven 2011, pp. 47-62 / «La conoscenza e i suoi oggetti nel “sogno” di Socrate. Considerazioni sull'epistemologia del Teeteto», in F. Lisi - M. Migliori - J. Monserrat-Molas (eds.), Formal Structures in Plato's Dialogues. 'Theaetetus', 'Sophist' and 'Statesman', Academia, (Lecturae Platonis, 6), Sankt Augustin 2011, pp. 109-23 / «Eternidad, tiempo y divinidad. Las implicaciones filosófico-teológicas del debate en torno a la generación del mundo en el Timeo», in: P. de Navascués Benlloch - M. Crespo Losada - A. Sáez Gutiérrez (eds.), Filiación. Cultura pagana, religión de Israel, orígines del cristianismo, vol. III, Editorial Trotta, Madrid 2011, pp. 59-83 / «Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio», in U. Eco (a cura), L'antichità, vol. 11: Roma. Filosofia, Mito e religione, Encyclomedia, Milano 2011, pp. 115-27 / «Platonismo e religiosità delfica nel pensiero filosofico di Plutarco», in M. Vallozza (a cura), Quaderni del Certamen Viterbiense, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo 2011, pp. 43-56 / «La psichicità dell’anima del mondo e il divenire precosmico secondo Plutarco», Ploutarchos 9 (2010/11) pp. 15-36 / «Natura e paradossi della democrazia in Platone», in S. Rotondaro (a cura), Parole chiave del lessico politico antico, Atti del Convegno “Liceo di Viggiano”, Moliterno 2012, pp. 37-51 / «L’anima dell’essere. Sofista, 248 E-249 A e Timeo, 30 C-31 C», in L. Palumbo (a cura), λόγον διδόναι. La filosofia come esercizio del render ragione. Studi in onore di Giovanni Casertano, Loffredo Editore, Napoli 2012, pp. 601-13 / «Platon – Les doctrines non écrites», in Platon, Dictionnaire des philosophes antiques, Va (de Paccius à Plotin), publié sous la direction de R. Goulet, CNRS Editions, Paris 2012, pp. 648-661 / «L’esegesi medioplatonica del Timeo: metodi, finalità, risultati», in F. Celia – A. Ulacco (a cura), Il Timeo. Esegesi greche, arabe, latine, Prefazione di G. Fioravanti, Plus-Pisa University Press, Pisa 2012, pp. 81-131 / «Eros, paideia e filosofia: Socrate tra Diotima e Alcibiade», in V. Sorge – L. Palumbo (a cura), Eros e pulchritudo. Tra antico e moderno, La scuola di Pitagora, Napoli 2012, pp. 29-46 / «Eros, Paideia e Filosofia: Sócrates entre Diotima e Alcíbiades», Archai 9 (2012) pp. 65-71 / «Come, quando e perché nacque il platonismo», Athenaeum 100 (2012) pp. 71-92 / «Il passato come pharmakon in Platone: la kallipolis e l’Atene del tempo di Atlantide», in F.L. Lisi (ed.), Utopia, ancient and modern. Contributions to the history of a political dream, Academia Verlag, Sankt Augustin 2012, pp. 99-112 / «L’Epimomide, il Timeo e la “saggezza del mondo”. Osservazioni introduttive», in F. Alesse – F. Ferrari (a cura), L’Epinomide. Studi sull’opera e la sua ricezione, Bibliopolis, Napoli 2012, pp. 19-33 / «Tra metafisica e oralità. Il Platone di Tubinga», in M. Erler – A. Neschke Hentschke (Hrsg.), Argumenta in dialogos Platonis, Teil 2:Platoninterpretation und ihre Hermeneutik von 19. Bis 21. Jarhundert, Schwabe Verlag, Basel 2012, pp. 361-91 / «Philosophical Knowledge and political Beliefs in Plato’s Republic 5», in M. Vegetti – F. Ferrari – T. Lynch (eds.), The Painter of Constitutions. Selected Essays on Plato’s Republic, Academia, Sankt Augustin 2013, pp. 123-35 / «The Idea of the Good as Cause», in M. Vegetti – F. Ferrari – T. Lynch (eds.), The Painter of Constitutions. Selected Essays on Plato’sRepublic, Academia, Sankt Augustin 2013, pp. 155-72 / «Insegnabilità della virtù e ruolo della paideia nel medioplatonismo: Plutarco, Alcinoo e Apuleio», in C. Pietch (Hrsg.), Ethik des Platonismus. Der platonische Weg zum Glück in Systematik, Entstehung und historischem Kontext, Akten des 12. Tagung der Karl und Gertrud Abel-Stiftung von 15. Bis 18. Oktober in Münster, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2013, pp. 159-70 / «La teologia di Aristotele nel medioplatonismo», in Y. Lehmann (éd.), Aristoteles Romanus. La réception de la science aristotélicienne dans l’Empire gréco-romain, (“Recherches sur les Rhétoriques Religieuses 17”), Brepols, Turnhout 2013, pp. 299-312 / «Filone, Antioco e l’unità della tradizione platonica nella testimonianza di Plutarco», in A. Casanova (ed.), Figure d’Atene nelle opere di Plutarco, Firenze University Press, Firenze 2013, pp. 219-31 / «L’incantesimo del Trace: Zalmoxis, la terapia dell’anima e l’immortalità nel Carmide di Platone», in M. Taufer (ed.), Sguardi interdisciplinari sulla religiosità dei Geto-Daci, (Zetemata, 23), Rombach Verlag, Freiburg-Berlin-Wien 2013, pp. 21-41 / «L’interpretazione del Teeteto e la natura della epistemologia platonica. Alcune osservazioni», Elenchos 34 (2013) pp. 399-422 / «Conhecimento e virtude no Ménon de Platão», Archai 12 (2014) pp. 81-87 / «Gott als Vater und Schöpfer. Zur Rezeption von Timaios 28c3-5 bei einigen Platonikern», in F. Albrecht – R. Feldmeier (eds.), The Divine Father. Religious and Philosophical Concepts of Divine Parenthood in Antiquity, Brill, Leiden-Boston 2014, pp. 57-69 / «Tra menzogna e verità: lo spazio del mito nella filosofia di Platone», in S. Rotondaro (a cura), Mythos e Logos. Atti del Convegno III Edizione del Certamen Platonicum, Porfidio Editore, Moliterno (PZ) 2014, pp. 39-52 / «La studiosa di Speusippo», Giornale Critico della Filosofia Italiana 93 (2014) pp. 120-33 / «Materia, movimento, anima e tempo prima della nascita dell'universo: Plutarco e Attico sulla cosmologia del Timeo», in E. Coda – C. Martini Bonadeo (éd.), De l'Antiquité tardive au Moyen Âge. Études de logique aristotélicienne et de philosophie grecque, syriaque, arabe et latine offerts à Henry Hugonnard-Roche, Vrin, Paris 2014, pp. 255-76 / «Conhecimento filosófico e opinião politica no livro V de República de Platão», in C. Araújo (ed.), Verdade e espetáculo. Platão e a questão do ser, Viveiros de Castro Editora, Rio de Janeiro 2014, pp. 15-35 / «Lucio Calveno Tauro e l'interpretazione didascalica della cosmogenesi del Timeo», in R.L. Cardullo – D. Iozzia (a cura), Kallos kai Arete. Bellezza e virtù. Studi in onore di Maria Barbanti, Bonanno Editore, Acireale Roma 2014, pp. 321-33.