Maurizio Migliori si è laureato in filosofia (1967) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e poi specializzato presso la stessa università (1969) sotto la guida di Giovanni Reale, con cui ha continuato a collaborare fino alla morte del Maestro (2014). Docente di Scuola secondaria superiore per oltre 20 anni (1968-1991), poi professore di Storia della filosofia antica presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata per oltre 20 anni, prima come associato (1991-2001), poi come ordinario (2001-2015). In pensione, continua a svolgere attività didattica nella stessa Università. Autore di numerosissimi articoli su riviste italiane e straniere e di numerosi libri, tra cui la nuova edizione di Aristotele, La generazione e la corruzione, Bompiani, Milano 2013; Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, 2 voll., Morcelliana, Brescia 2013. Con Petite Plaisance ha pubblicato La bellezza della complessità. Studi su Platone e dintorni (2019, pp. 592).
Per tutti gli scritti di Maurizio Migliori, cliccare qui. (oppure: autore, M. Miglori)
***
Maurizio Migliori: La felicità (Platone) Università di Macerata
Maurizio Migliori: Introduzione a Platone Università di Macerata
Maurizio Migliori: La virtu dei greci, realizzazione di se stessi
Maurizio Migliori: Platone, dialettica e complessità del piacere
Maurizio Migliori: Fare un mestiere bellissimo e impossibile, lo storico della filosofia antica
Maurizio Migliori Platone: Un pensiero della dialettica
Maurizio Migliori: La libertà non è star sopra un albero
Maurizio Migliori La crisi e la speranza
Maurizio Migliori: Il contributo degli antichi
Maurizio Migliori: La felicità
Maurizio Migliori: Platone, il disordine ordinato
Maurizio Migliori: Il De generatione et corruptione di Aristotele: una base per l’ontologia del sensibile. Parte Prima
Maurizio Migliori: Il De generatione et corruptione di Aristotele: una base per l’ontologia del sensibile. Parte Seconda