| 
												   
												INDICE (119) 
												Premessa  
												1. Karl Marx e l’esclusione esplicita di una transizione 
													 politica e statuale al comunismo 
												2. Genitori, figli e nipoti. 
													Un’ipotesi antropologica trigenerazionale 
													sull’avvento e il declino del comunismo 
												3. Lenin e la rivoluzione bolscevica del 1917 
												4. L’enigma storico di Stalin 
													e della inedita società di classe che gradatamente 
													e forse inconsapevolmente costruì 
												5. Il segreto della destalinizzazione di Krusciov 
													 e del XX Congresso del PCUS del 1956 
												6. La stagnazione di Breznev 
													 e la maturazione delle condizioni 
													per la dissoluzione dell’URSS 
												7. La perestrojka di Gorbaciov, 
													l’ultima illusione di rinascita 
													 del comunismo storico novecentesco 
												8. Il fallimento di Eltsin nel portare a termine 
													l’accumulazione primitiva mafiosa e selvaggia 
													 del nuovo capitalismo russo 
												9. La crisi economica dell’agosto 1998 
													e la natura dell’esperimento Primakov 
												10. Tre ferme conclusioni teoriche da ribadire 
												Nota critica e bibliografica  
												
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
												 
											 |