|

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale
senza fini di lucro
Via di Valdibrana 311
51100 Pistoia
tel: 0573-480013
e-mail:
info@petiteplaisance.it
|
|
Cat.n. 364 |
|

|
Costanzo Preve, Luca Grecchi
|
Marx e gli antichi Greci. Dialogo sulla progettualità, ovvero su come cambiare il mondo. Introduzione di Giulia Angelini. II Edizione riveduta e ampliata
|
ISBN 978–88–7588-299-0, 2020, pp. 320, formato 140x210 mm, Euro 27 – Collana “Il giogo” [125].
|
In copertina: Rilevo votivo di Atena pensosa, 460 a.C., marmo pario. Atene, Museo dell'Acropoli.
|
indice - presentazione - autore - sintesi
|
|
€ 27,00 |
|
Costanzo Preve (1943-2013), studioso di scienze politiche, filosofia e neoellenistica. I suoi scritti sono stati pubblicati nelle principali lingue europee.
Luca Grecchi, Luca Grecchi svolge attività di insegnamento e di ricerca presso le Cattedre di Storia della Filosofia e di Filosofia Morale della Università di Milano Bicocca. Ha pubblicato, nella collana Questioni di filosofia antica delle Edizioni Unicopli i libri Natura (2018) e Uomo (2019), e, per l’editore Morcelliana, Leggere i Presocratici (2020). È curatore dei volumi Sistema e sistematicità in Aristotele, Immanenza e trascendenza in Aristotele, Teoria e prassi in Aristotele (Petite Plaisance, rispettivamente 2016, 2017, 2018).
Luca Grecchi I suoi libri (2002-2019)
Nota biobibliografica estesa
Giulia Angelini (Morbegno 1991) ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia politica e Storia del pensiero politico presso l’Università di Padova. La sua ricerca verte principalmente sul pensiero di Aristotele e, in particolare, sulla questione dello zoon politikon, sull’epistemicità della filosofia pratica e sui vari significati delle categorie di potenza e atto. Proprio in relazione a questi temi, ha partecipato a numerose conferenze nazionali e internazionali ed è autrice di svariati contributi scientifici.
|
|