Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 411

Alessandra Filannino Indelicato

Apologia per Scamandrio o dell’abbandono. Contributi di Iliade VI a una filosofia del tragico

ISBN 978-88-7588-347-8, 2022, pp. 144, formato 130x170 mm., Euro 13 – Collana “coralli di vita” [1].

In copertina: per gentile concessione dell'artista Davide Parodi, Jump in (part.), lapis su carta, 210x297, 2016, collezione privata.

indice - presentazione - autore - sintesi

13,00

Ai bambini e alle bambine stellari,

obbligati alle guerre degli adulti

e poi abbandonati, abusati, snaturati, uccisi.

Voi esistete, identici a millenni fa.

A tutti gli Scamandrio –

che tutti gli altri chiamano Astianatte.

E anche a mio zio, e a tutti i papà buoni

che con fatica affrontano il difficilissimo compito

di essere padri nella nostra società.

Il testo che segue è la mia traduzione di un paper che avevo scritto in inglese, e che ripropongo al termine nella sua versione originaria.

Le note in bibliografia, pertanto, presenteranno i testi nella loro versione inglese. Molti dei testi citati sono rintracciabili nella loro versione italiana, che qui ho omesso.

Grazie a Carmine, Ilaria e Luca, per credere nella mia bizzaria (anche) intellettuale e riconoscerla come un punto di forza. E per l’amicizia.

Questo studio ha preso forma che avevo 14 anni. Si trattava di un tema del ginnasio, tema che la mia prof.ssa di lettere aveva valutato molto male, sentendolo lontano da un’analisi puramente filologica. Aveva ragione. Come al solito, non mi ero attenuta alla traccia, e avevo spaziato, facendo di testa mia. Lo chiamano “andare fuori-tema”.

Ma per me invece il tema era centratissimo, il che mi rende probabilmente sempre tutta “fuori-tema”. Eppure, oggi sono molto grata a quella prof.ssa per lo sprone di allora che è stato anche doloroso per quella me giovanissima. E così lo studio è cresciuto insieme a me, dentro di me.

Esporlo ora alla pubblicazione non era scontato, e dunque, significa molto.

IN BREVE

La storia dell’ermeneutica di ogni tempo ci presenta Iliade VI come un’interessante “teatro” dove l’istanza bellica viene a congiungersi con quella vitale e affettiva degli amori, specialmente quando guardiamo a ciò che è stato riduttivamente trasmesso come il saluto tra due sposi, Ettore e Andromaca. In realtà, nel saluto, i personaggi in scena sono almeno il doppio e i gesti, le parole e i silenzi di ognuno e di ciascuno verranno qui esaminati attraverso la lente del dispositivo teatrale tragico e della filosofia che in esso si inscrive, vive e palpita. Assumendo l’esercizio di lettura come fosse vivo e reale – noi la postura di spettatori a teatro, mentre visualizziamo i protagonisti del passo letterario come veri e propri attori e corpi teatranti –, questo saggio vuole provocare gli studi filologici e le letture tradizionali di un testo ben noto, attraverso un’operazione di approfondimento di taglio filosofico-biografico e antropologico dell’antico.

Nello specifico, si tratta di uno studio eremeneutico-simbolico riferito a un personaggio molto trascurato, Scamandrio, piccola creatura stellare sulle cui spalle pesa interamente l’incerto destino della sognata salvezza di Troia. Credo che gli dobbiamo delle scuse perché, in fondo, Scamandrio non è niente altro che un bambino abbandonato. L’incontro tra padre e figlio verrà dunque disvelato in un gioco di luci e contro-luci, che rispecchiano quello sinistro tra vita e morte che si svolge poco più in là, sul campo di battaglia. Pertanto, i contributi di questa analisi a una filosofia del tragico saranno essenziali affinché si possa riesaminare la scelta di Ettore in chiave etica. Se si tratta, cioè, di una vera e propria scelta o, piuttosto, di una sofferta aporia, radicalmente umana, rivolta in definitiva alla contemporaneità – slanciata cioè all’attuale che parla di noi.



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-480013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it