Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 423

Livio Rossetti

Un altro Parmenide.

ISBN 978-88-7588-346-1, 2022, pp. 480, formato 140x210 mm., Euro 40 – Collana “Il giogo” [156].

In copertina: Vincenzo Cerino, Statua di Parmenide (intorno al 1990), situata nella sede della Fondazione Alario per Elea-Velia – Ascea (SA)

indice - presentazione - autore - sintesi

40,00

Sommario

Prologo

I. Verso un inventario degli insegnamenti ‘secondari’ offerti dal poema

1. Perché un inventario

2. Inventario del sapere peri physeos di Parmenide. Prima parte: il cielo

3. Inventario del sapere peri physeos di Parmenide. Seconda parte: la terra

4. Inventario del sapere peri physeos di Parmenide. Terza parte: gli esseri viventi

5. Inventario del sapere peri physeos di Parmenide. Quarta parte: tematiche non inquadrabili

6. Considerazioni conclusive

II. Quale sapere caratterizza il secondo logos?

1. Se…

2. I saperi elaborati da Parmenide: tipi diversi di chiavi interpretative

3. Quanto innovativo fu il sapere naturalistico di Parmenide? Qualche confronto con Anassimandro e altri antichi sophoi

4. Un sapere naturalistico faticoso e scomodo, che venne ben presto accantonato

III. Che ne è della filosofia di Parmenide?

1. Quadruplicare i meriti. Cosa accade dopo B8.49?

2. Una cerniera non proprio funzionale tra primo e secondo logos: B8.50-61 e B9

3. Onore a Melisso

4. Cosa si è inteso e cosa si dovrebbe intendere per “filosofia di Parmenide”

IV. Parmenide e l’irrazionale

1. Anche Parmenide era un uomo

2. Le problematiche opinioni dei mortali: B1.28-32

3. Mostri bicefali e altri gravissimi handicap in B6 e B7

4. Tōi pant’ onom’ estai (B8.38b ss.)

5. La vana ricerca di ponti,

cerniere o raccordi tra primo e secondo logos

6. Alla ricerca di tessere dissonanti

anche nel secondo logos: il caso di B12

7. Retrospettiva: il Proemio

Appendice

Le formule di transizione e gli inserti metadiscorsivi

V. La luna secondo Parmenide (in B15)

1. Alcuni preliminari

2. Pseudophaēs e pseudophanēs

3. La luna vista dalla terra e la luna vista dal sole

4. Considerazioni conclusive

VI. All’origine della nozione di antipodi (da Platone fino a Parmenide, a ritroso)

1. Anche Zenone aveva parlato di antipodi

2. Platone e gli antipodi

3. I climi e la forma della terra secondo Aristotele, Eratostene, Lucrezio e Cicerone

4. Il ruolo che era stato di Parmenide

5. Parmenide e Erodoto sugli antipodi

VII. Patrimonio genetico e identità sessuale (in B18)

1. Un Parmenide latinizzato

2. Due patrimoni genetici

3. La formazione del feto

4. Se non tutto va bene: all’origine dei casi di incerta identità sessuale

Appendice

Fecondazione e generazione secondo i medici ippocratici, di Franco Giorgianni

VIII. Destra-sinistra e tante femmine

1. Destra e sinistra

2. Cavalle, ragazze e dee in B1, e una strana dèmone in B12: qualcosa ci sta sfuggendo

3. Una congettura

IX. L’arte della dimostrazione (in B8.1-33)

1. Quale prossimità alla logica?

2. Il controllo formale degli enunciati a giudicare da ciò di cui furono capaci Zenone, Melisso e Gorgia

3. Impiego massivo delle relazioni ipotattiche e comparsa del quod erat demonstrandum

4. Il cammino che conduce al diritto all’assenso

5. Nessuno ha ravvisato in Parmenide un maestro di retorica, ma lo è stato

X. Epilogo

1. Verso un nuovo identikit

2. Provare a dire ciò che Parmenide non ha detto (sul conto dell’essere)

3. Melisso, non Parmenide

4. L’obbligazione a pensare che X e il costituirsi di un ente di ragione

5. Un secondo inventario, relativo alla sola dottrina dell’essere

6. I residui fattori di fragilità riscontrabili nella dottrina dell’essere

7. Si conosce dunque una filosofia di Parmenide, almeno virtuale?

8. Parmenide, un grande organaro?

Riferimenti bibliografici

Concordantiæ

Index locorum

Index nominum

Index rerum



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-480013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it