Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 437

Marcerllo Zanatta

Nella Stanza della Segnatura. Scritti di filosofia e letteratura.

ISBN 978-88-7588-340-9, 2023, pp. 360, formato 170x240 mm., Euro 35 – Collana “il giogo” [167].

In copertina: Raffaello Sanzio, Parnaso (particolare), uno dei tre grandi affreschi di Raffaello nella Stanza della Segnatura (con Scuola di Atene e Disputa), Musei Vaticani, 1508-1511.

indice - presentazione - autore - sintesi

35,00

Introduzione

Su impulso di alcuni allievi e dell’editore, che ringrazio, ho raccolto in questo volume alcuni miei scritti degli ultimi anni. Sono testi di articoli, o di conferenze, o di relazioni congressuali, o di interviste rilasciate a centri culturali di carattere filosofico. Al testo originario di alcuni di essi ho apportato qualche modifica e, soprattutto, alcune aggiunte. Le une e le altre non soltanto non modificano affatto la linea del discorso1, ma in più casi la specificano ulteriormente e la rafforzano mercé qualche riferimento bibliografico supplementare.

Gli scritti sono raccolti in tre gruppi, corrispondenti alle tre sezioni del libro.

Nella prima sono proposti scritti concernenti temi di filosofia moderna e contemporanea, o comunque facenti espressamente riferimento a pensatori di queste età o a tematiche, come quelle di patria e di umanità, che si sono affacciate precipuamente in queste età e in queste età sono state oggetto di riflessione filosofica.

Come il lettore non mancherà di avvertire, la linea secondo la quale essi si sviluppano è, esplicitamente o implicitamente, il confronto con la filosofia greca e in particolare di Aristotele. È infatti convinzione dello scrivente e intendimento che precipuamente ispira i suoi scritti di questa sezione, oltreché quello di informare criticamente, quello di mostrare come la filosofia classica costituisca tutt’oggi un punto di riferimento indispensabile e insostituibile nel difficile compito di orientarsi per valutare in merito alle tematiche agitate dalla cultura del mondo moderno e contemporaneo.

Gli scritti di questa prima sezione sono un saggio sulla dottrina dell’analogia in Franz Brentano destinato al primo numero, tuttora mai apparso, della nuova rivista «Brentano e la tradizione aristotelica» annunciata come organo dell’istituendo centro triestino di studi brentaniani, con richieste di collaborazione specialistiche e apposite call, ma a tutt'oggi non ancora nata; il saggio su Patria e umanità destinato alla miscellanea in onore del cardinale Walter Kasper in occasione del compimento del novantesimo anno; il saggio Temi della concezione classica della natura e della morte nella poetica di Giusuè Carducci che riprende identicamente una relazione tenuta al congresso internazionale su questo poeta svoltosi nel settembre 2020 presso l’Università di Varsavia; il saggio Dalla cultura dell’oralità al web nel quadro della metafisica classica e della sua decostruzione che ripropone con aggiunte la relazione che lo scrivente terrà il prossimo 26 settembre 2023 al XXVIII congresso internazionale su «Oralità: echi testuali» organizzato Laboratorio Ento-antropologico dell’Università di Genova presso il medesimo ateneo; il saggio su variazione dell’odierna antimetafisica, mai edito. In quest’ultimo sono riprese tematiche e pensatori fatti oggetti di attenzione anche nel saggio precedente, ma trattati da un diverso punti di visata. La teoria derridiana della différance e della decostruzione e la teoresi di Carlo Sini nel saggio sull’oralità e la scrittura sono essenzialmente presentate, come richiedeva la specifica circostanza, mentre nel saggio sulle odierne variazioni dell’antimetafisica se propone una valutazione critica.

Nella seconda sezione sono raccolti scritti specificamente concernenti Aristotele. In uno, sull’interpretazione di Enrico Berti della teoria aristotelica nous poietikos e del theorein, il riferimento al grandissimo pensatore, oggetto di una vita di studi e ricerche del suo grandissimo esegeta padovano, è tematico. Questo scritto è in corso di stampa per i tipi della stessa casa editrice Petite Plaisance nel volume miscellaneo su L’Aristotele di Enrico Berti. Lo scritto sull’Educazione all’episteme in Aristotele anticipa un intervento che terrò in una prossima giornata di studi aristotelici sul tema dell’educazione nel pensiero dello Stagirita, organizzata da un gruppo di studiosi facenti a vario titolo capo alle Università di Padova e Macerata. Nell’ambito di un incontro organizzato nel 2022 dal medesimo gruppo di studiosi su Etica e Politica in Aristotele è maturato l’argomento trattato nel saggio sulla politica architettonica in questo pensatore. Lo scritto su La natura della phantasia in Aristotele ripropone il testo, rivisto e ampliato, della relazione tenuta il 22 settembre 2022 presso l’Università di Genova nel corso del XXVII Congresso internazionale organizzato dal predetto Laboratorio Etno-Antropologico dell’Ateneo ligure sul tema “Immaginari. Mappature intangibili del reale”. Lo scritto su I molti ambiti dell“arte” retorica in Aristotele: un duplice problema epistemologico (ovvero, il problema della retorica come arte) ripropone un articolo, rivisto e ampliato, pubblicato nel 2020 nella rivista www.Filosofia.it.

Gli scritti raccolti nella terza sezione concernono argomenti di filosofia antica ma non tematicamente aristotelica, o comunque non aventi in Aristotele il loro focus. Quello su Le categorie della figurazione platonica di altri mondi: alterità, dislo­cazione, utopia riprende la relazione tenuta il 17 settembre 2021 a Rocca Grimalda nel XXVI Congresso Internazionale su «Altri mondi: fra percezione ne e rappresentazione» organizzato dal Laboratorio Etno-Antropologico dell’Università di Genova. Lo scritto su Lo schermo della poesia: dalla falsificazione alla verisimiglianza ripropone, con alcune modifiche e alcuni ampliamenti, la relazione tenuta il 22 settembre 2021 al Congresso Internazionale su “Donna schermo di veritade: la verità e i suoi schermi a partire dalla Vita Nova” presso l’Università di Genova, organizzato da questo Ateneo e dall’Università di Wroclawdki. Lo scritto su Figure della responsabilità nel mondo antico ripropone il testo ampliato di una relazione tenuta il 27 agosto 2022 al Congresso Internazionale organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica a Santa Margherita ligure su «La responsabilità. Uomo, ambiente e animali» e riproposta come conferenza tenuta il 27 ottobre 2022 nella sede dell’Ordine provinciale dei medici, chirurghi e odontoiatri di Genova.

1 S'inscrive nella scelta di lasciare i testi nella loro originaria redazione, anche quella di mantenere in ciascuno il modo in cui erano eseguite le citazioni, secondo le indicazioni redazionali delle sedi in cui sono comparsi.



Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-480013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it