Editrice Petite Plaisance

Quando il disegno della mia vita sarà completo, vedrò, o altri vedranno una cicogna? - K. BLIXEN
HOME RECENTI CATALOGO E-BOOKS AUTORI KOINE' BLOG PERCHE' CONTATTI




Cat.n. 439

Arianna Fermani, Luca Grecchi, Maurizio Migliori, Linda M. Napolitano, Lucia Palpacelli, Cristina Rossitto, Marcello Zanatta

L'Aristotele di Enrico Berti, a cura di A. Fermani e L. Grecchi. Atti del Convegno svoltosi on line il 10 gennaio 2023.

ISBN 978-88-7588-336-2, 2023, pp. 144, formato 140x210 mm., Euro 15 – Collana “il giogo” [168].

In copertina: Busto di Aristotele situato presso il golfo di Kalloni (Comune di Lesbo).

indice - presentazione - autore - sintesi

15,00

Autrici e Autori

Arianna Fermani è docente di Storia della Filosofia Antica presso l’Università degli Studi di Macerata). Ha tradotto le Tre Etiche (2008, più volte riedito), i Topici e Confutazioni Sofistiche (2016) di Aristotele. Tra le sue ultime pubblicazioni: Aristotele e l’infinità del male (2019); Filosofia antica. Una prospettiva multifocale (con M. Migliori, 2020); Virtù (2021); Aristotele, Il giudizio etico (2023).

Luca Grecchi (Filosofia morale, Università degli Studi di Milano-Bicocca) è autore di quattro testi monografici nella collana «Questioni di filosofia antica» delle Edizioni Unicopli: Natura (2018), Uomo (2019), Ricchezza (2021) e Verità (2023). Per Scholé-Morcelliana ha pubblicato Leggere i Presocratici (2020) e La filosofia prima della filosofia (2022). Ha curato inoltre, per Petite Plaisance, tre volumi collettanei: Sistema e sistematicità in Aristotele (2016), Immanenza e trascendenza in Aristotele (2017), Teoria e prassi in Aristotele (2018).

Maurizio Migliori, già Ordinario di storia della filosofia antica, studioso di Platone, ha scritto molti testi, tra cui Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, 2 voll., Morcelliana, Brescia 2013; (con L. Grecchi) Tra teoria e prassi. Riflessioni su una corsa ad ostacoli. Introduzione di C. Vigna, Petite Plaisance, Pistoia 2020. Negli ultimi anni si è impegnato per approfondire e illustrare una nuova proposta metodica, il Multifocal approach: Opportunità e utilità di un approccio multifocale, in Il pensiero multifocale, a cura di M. Migliori, «Humanitas», 75, 2020, pp. 3-38; Un secondo round su “Il pensiero multifocale”. La ripresa teorica della proposta, «Humanitas» 77, 2022, pp. 12-62 (in collaborazione con P. Mauri).

Linda M. Napolitano, già (fino al 2021) Ordinario di Storia della filosofia antica, studiosa soprattutto di Platone negli Atenei di Padova (1981-98), Trieste (1998-2013) e Verona (2013-21). Qui, pre­siede presso il Dipartimento di Scienze Umane il Centro di ricerca “Asklepios. Filosofia e salute” e insegna nel Master in Biblioterapia e Shared Readings e nel Master in Cure Palliative. Condirige la Collana “Askesis. Studi di filosofia antica” per l’editore Mimesis (Milano). Collabora con varie istituzioni di ricerca, allestendo anche Laboratori di Pratiche Filosofiche e Dialogo Socratico. Studi: La ‘mathesis universalis’ dall’Accademia antica al Neoplatonismo, 1986; Platone e le ‘ragioni dell’immagine, 2007; Il sé, l’altro, l’intero. Rileggendo i Dialoghi di Platone, 2010; Pietra filosofale della salute. Filosofia antica e formazione in medicina, 2011; ‘Prospettive’ del gioire e del soffrire nell’etica di Platone, 20132; Virtù, felicità e piacere nell’etica dei Greci, 20142; Il dialogo socratico. Fra tradizione storica e pratica filosofica per la cura di sé, 2018; Filosofi sempre. Immagini dalla filosofia antica, 2021. Ha curato il volume interdisciplinare Curare le emozioni, curare con le emozioni (2020) e, con C. Chiurco, Senza corona. A più voci sulla pandemia (2020).

Lucia Palpacelli è docente di Storia della Filosofia Antica all’Università di Macerata. Tra i suoi scritti: l’Eutidemo di Platone. Una commedia straordinariamente seria (Vita e Pensiero 2009); Aristotele interprete di Platone. Anima e cosmo (Morcelliana 2013); Zenone di Elea. Frammenti e testimonianze (Scholé 2022).

Cristina Rossitto è professore ordinario di Storia della filosofia antica nell’Università di Padova, dove svolge il proprio insegnamento nell’ambito dei corsi di laurea triennale e magistrale e del dottorato, di cui è stata anche coordinatore di indirizzo. Ha svolto attività di insegnamento di Filosofia antica anche all’estero (Facoltà teologica di Lugano) e come docente Erasmus (Università di Aix-en-Provence e Lisboa), e di Filosofia teoretica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (Facoltà Teologica del Triveneto). La sua attività di ricerca si concentra soprattutto sulla filosofia greca classica, e in particolare su Aristotele, e sul pensiero contemporaneo. Ha tenuto relazioni in numerosi convegni in Italia e all’estero ed è membro di Centri di studi e di ricerca, Associazioni e Comitati scientifici editoriali sia nazionali che internazionali. Autore di numerosi saggi ha collaborato con varie Case Editrici, tra cui Bompiani, Laterza, Vrin.

Marcello Zanatta (1948) è professore ordinario in quiescenza di Storia della Filosofia Antica nell’Università della Calabria. Specialista di Aristotele, allo Stagirita ha dedicato cinque monografie e ha redatto l’edizione italiana di molti suoi trattati. I suoi studi coprono altresì ampi ambiti del pensiero antico. È autore di una monografia sul concetto di bene e una sul concetto di anima nei filosofi greci e romani, di una storia della filosofia antica, della prima edizione italiana de Le contraddizioni degli Stoici di Plutarco, di un commento dei Ricordi di Marco Aurelio, nonché dell’edizione italiana dei Frammenti del retore Ermagora di Temno. È direttore delle collane “Questioni di Filosofia Antica” e “Vette Filosofiche” presso l’editore Unicopli di Milano, e della collana “Philosophia ton Palaion” presso l’editore Aracne di Roma. Nel campo della filosofia contemporaneo si segnala una sua monografia su Heidegger.




Ci rivolgiamo a lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo, che dunque vogliano pure pensare da sé (K. Marx). – Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada (Eraclito). – ... se uno ha veramente a cuore la sapienza, non la ricerchi in vani giri, come di chi volesse raccogliere le foglie cadute da una pianta e già disperse dal vento, sperando di rimetterle sul ramo. La sapienza è una pianta che rinasce solo dalla radice, una e molteplice. Chi vuol vederla frondeggiare alla luce discenda nel profondo, là dove opera il dio, segua il germoglio nel suo cammino verticale e avrà del retto desiderio il retto adempimento: dovunque egli sia non gli occorre altro viaggio (M. Guidacci).

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale senza fini di lucro

Via di Valdibrana 311 51100 Pistoia tel: 0573-480013

e-mail: info@petiteplaisance.it

C.F e P.IVA 01724700479

© Editrice Petite Plaisance - hosting and web editor www.promonet.it