| Indice del volume     Introduzione   Capitolo 1 Il fotografico nell’arte contemporanea. Fotografia e critica d’arte 1.1. Le neoavanguardie, il ’68, l’estetico, Duchamp e la fotografia 1.2. Fotografia, ready-made e inconscio tecnologico 1.3. La logica dell’indice e il fotografico nell’arte contemporanea 1.4. L’arte dell’indice nel XX secolo: l’arte è (diventata) fotografica? 1.5. La fotograficità implicita dell’arte contemporanea e l’identità concettuale della fotografia   Intermezzo 1 Cenni sulla semiotica filosofica di Peirce I. Peirce e Saussure II. Il pansemiotismo III. Il primato dell’Oggetto e la definizione del Segno IV. La semiosi illimitata V. Le categorie e la classificazione dei segni   Intermezzo 2 Cenni su alcuni aspetti del poststrutturalismo e del postmodernismo I. La filosofia poststrutturalista e la cultura postmodernista II. Scrittura e differenza in Derrida a) La critica del “logocentrismo” o “metafisica della presenza” b) Traccia, scrittura originaria, spaziatura, dif-ferenza c) I riferimenti antiumanistici: Nietzsche, Freud, Heidegger   Capitolo 2 Ai confini del segno: l’atto fotografico. Fotografia e semiotica 2.1. Messaggio o esperienza estetica? 2.2. Verso un ampliamento e una problematizzazione         del concetto di segno fotografico 2.3. L’attività simbolica autonoma della macchina fotografica 2.4. La fotografia come azione fisico-chimica e la sua incertezza semiotica 2.5. Complessità dell’atto fotografico 2.6. La fotografia come segno di ricezione   Capitolo 3 Ai confini dell’opera: un’arte precaria. Fotografia ed estetica   3.1. Dalla semiotica all’estetica 3.2. Alle origini di un’estetica antiumanistica della fotografia: Benjamin e il Surrealismo 3.3. Una pratica liberatoria 3.4. Un’arte estrema 3.5. L’opaca presenza delle forme 3.6. Una precarietà postmoderna 3.7. Fotografia e sublime (I) 3.8. Fotografia e sublime (II) 3.9. Fotografia, virtuale, estetico 3.10. Dal sensibile al sensibile   Capitolo 4 A partire dal fotografico: problemi e prospettive. Fotografia e filosofia   4.1. La soglia filosofica 4.2. Il fotografico e l’autonomia dell’immagine dall’intenzione comunicativa del soggetto in quanto emittente a) I teorici della fotografia come indice e il pensiero di Peirce  essere, linguaggio, verità, soggetto c) I problemi filosofici dell’iconicità fotografica e della semiosi illimitata: fra percezione e semiosi 4.3. Il fotografico e l’autonomia dell’immagine dall’intenzione creativa del soggetto in quanto autore a) Dalle premesse dada-surrealiste all’estetica postmodernista b) Sublime postmoderno e questione dell’avanguardia, ovvero: che ne è dell’arte nel tardo capitalismo? 4.4. L’antiumanismo del fotografico  e le questioni filosofiche del soggetto e della verità     Riferimenti bibliografici Riferimenti iconografici Indice dei nomi 
 
 
 
 
 |