| 
						 
							 
							
							 
								 
							
							
							
							
						 | 
						 | 
						
								
									
										
											
												
													| Cat.n. 140 | 
													
						
					 | 
												 
												
													| 
														   
													 | 
													
														
															
																| 
																	 Luca Grecchi 
																 | 
															 
															
																| 
																	 Il filosofo e la vita. I consigli di Platone, e dei classici Greci, per la buona vita.  
																 | 
															 
															
																| 
																	 ISBN 88-7588-022-0, 2008, pp. 144, formato 140x210 mm., Euro 15  Collana “Il giogo” [25]. 
																 | 
															 
															
																| 
																	 In copertina: Frammento dal fregio nord del Partenone, seconda metà del V secolo a.C., da Atene. Marmo pentelico. 
																 | 
															 
															
																| 
																	 indice - presentazione - autore - sintesi - invito alla lettura -    
																 | 
															 
														 
													 | 
												 
												
													| € 15,00 | 
												 
											 
										 
									
									
										
											| 
													
												 | 
											 
												
													Luca Grecchi (Filosofia morale, Università degli Studi di Milano-Bicocca) è direttore della rivista Koinè. Sulla metafisica umanistica ha scritto, per Petite Plaisance, L’anima umana come fondamento della verità (2002), Il necessario fondamento umanistico della metafisica (2005) e Compendio di metafisica umanistica (2017). 
													
													Alessandro Dignös insegna Filosofia e Storia nei licei e negli istituti superiori. Si è laureato in Filosofia e in Scienze Filosofiche presso l’Università degli Studi di Padova, con due tesi dal titolo Il problema e il significato della natura nel pensiero di Anassimandro e Stato di natura e città giusta nel “Protagora” di Platone. 
													 
													 
													 
													 
												 
												
											 | 
										 
									 
								 
							 |