|

Petite Plaisance Editrice
Associazione Culturale
senza fini di lucro
Via di Valdibrana 311
51100 Pistoia
tel: 0573-480013
e-mail:
info@petiteplaisance.it
|
|
Cat.n. 374 |
|

|
Livio Rossetti
|
Strategie macro-retoriche: la ‘formattazione’ dell'evento comunicazionale. Prefazione di Mauro Serra.
|
ISBN 978–88–7588-280-8, 2021, pp. 192, formato 130x200 mm, Euro 16 – Collana “Il giogo” [130].
|
In copertina: Joan Mirò, Il mio Alfabeto, 1972.
|
indice - presentazione - autore - sintesi
|
|
€ 16,00 |
|
Il nome di Livio Rossetti è facilmente associato alla filosofia greca Socrate e Platone, Parmenide e Zenone mentre non è intuitivo associarlo al tema della retorica, che è rimasta un filone leggermente in ombra della sua produzione scientifica. In effetti il volume sulle strategie macro-retoriche (1994), ora in seconda edizione, è nato a margine dei suoi studi sul dialogo socratico (alcuni dei quali figurano in Le dialogue socratique, Paris 2011) e avrebbe dovuto fornire le premesse concettuali per indagini più specifiche sull’insidiosa sapienza comunicazionale di Platone, indagini che però… devono ancora materializzarsi.
Docente di filosofia greca all’Università di Perugia per decenni, Rossetti ha pubblicato, da ultimo, Verso la filosofia: nuove prospettive su Parmenide, Zenone e Melisso (Baden Baden 2020), che si può considerare l’editio maior di Parmenide e Zenone sophoi ad Elea (in questa stessa collana, Pistoia 2020), mentre ha in preparazione un ampio studio su Talete “il misuratore”.
|
|